Tematica Mammiferi

Lemniscomys striatus Linnaeus, 1758

Lemniscomys striatus Linnaeus, 1758

foto 454
Foto: Tino Strauss (da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Rodentia Bowdich, 1821

Famiglia: Muridae Illiger, 1811

Genere: Lemniscomys Trouessart, 1881


itItaliano: Topo dei prati striato tipico

Specie e sottospecie

Lemniscomys striatus ssp. ardens (Thomas 1910) - Lemniscomys striatus ssp. dieterleni (Van der Straeten, 1976) - Lemniscomys striatus ssp. luluae (Matschie, 1926) - Lemniscomys striatus ssp. massaicus (Pagenstecher, 1885) - Lemniscomys striatus ssp. wroughtoni (Thomas, 1910).

Descrizione

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 93 e 142 mm, la lunghezza della coda tra 92 e 155 mm, la lunghezza del piede tra 20,5 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 17,5 mm e un peso fino a 68 g. Le parti superiori sono quasi nerastre, con una striscia dorsale che si estende dagli occhi fino alla base della coda e 7 file di piccole macchioline pallide su ogni lato. Le parti ventrali sono biancastre, con dei riflessi giallastri sull'addome e sul petto. I piedi sono brunastri. La coda è più corta della testa e del corpo. Il cariotipo è 2n=43-44 FN=58-74. È una specie terricola. La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione, numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica L.striatus come specie a rischio minimo.

Diffusione

Questa specie è diffusa nell'Africa centrale ed occidentale, dalla Guinea Bissau fino al Kenya orientale ad est e lo Zambia settentrionale a sud. Vive in zone disboscate, praterie, foresta secondaria e savane fino a 1.700 metri di altitudine.


02513
Stato: Lesotho